L’offerta delle Terme Dobrna si basa su due fattori naturali: le acque termali e i fanghi.
La sorgente calda a Dobrna era conosciuta già dagli antichi celti e dai romani. Nel 1403 l’acqua venne impiegata per la prima volta a scopo terapeutico. È dal 1542 che l’acqua termale di Dobrna viene considerata il mezzo ideale per la cura di malattie
ginecologiche, urologiche e reumatiche, nonchè di altre patologie e lesioni del sistema motorio. L’acqua termale alcalina con la sua temperatura alla sorgente che si aggira dai 35 ai 36,5 °C, il contenuto di quantità ideali di calcio, magnesio e carbonato idrogenato, è il fattore terapeutico principale alle Terme Dobrna.
Grazie agli ioni di calcio contenuti dall’acqua, l’acqua termale di Dobrna ha una funzione antiinfiammatoria e antiallergica anche croniche di organi del sistema digerente.
Il Ministero della Sanità ha certificato l’acqua termale come fattore naturale curativo.
IL PARCO TERMALE BICENTENARIO
L’allestimento del parco termale a Dobrna avvenne nel periodo attorno all’anno 1820. Il proprietario d’allora, il conte Franc Ksaverij Kajetan Dienersberg, fece assestare il viale dei castagni che collegavano in linea retta il centro termale all’abitato di Dobrna. A nord di tale linea si trovavano i terreni agricoli, in maggior parte di proprietà del signor Novak che connesse con successo la propria attività agricola con quella alberghiera ospitando regolarmente numerosi ospiti delle strutture termali. A sud di tale asse i prati si estendevano fino al bosco. Tra il viale ed il sentiero settentrionale che serpeggiava ai piedi delle colline verso la tenuta dei Novak si trovava un terreno erboso pianeggiante, attraversato solamente dal corso del torrente Topliški potok, allora ancora alquanto indomito. Già nei seguenti decenni nell’area termale vennero effettuati numerosi impianti che diedero vita a nuovi parchi. Questi furono dapprima allestiti attorno al numero sempre crescente di nuovi edifici del centro termale, mentre a metà secolo l’asse degli impianti venne collegato in un sistema organizzato di parchi.
Gli anni cruciali furono il 1847 ed il 1848, quando ad assumere le redini del centro termale fu il conte Hoyos. Nel bosco venne allora assestata una vasta rete di sentieri con rotonde di varie dimensioni, mentre negli anni settanta, quando il complesso termale quasi raggiunse le dimensioni odierne, agli alberi vennero abbinate le aiuole di fiori, specie accanto alla Hiša na trati (Casa sul prato) ed all’hotel Park.
Nel successivo sviluppo del parco crebbe il desiderio di creare un sistema di comunicazioni combinato. I gruppi di alberi vennero completati con cespugli e aiuole ornamentali. Di conseguenza, il colore verde non fu più il predominante, ma l’area si tinse delle sfumature variopinte dei tappeti di fiori, accentuando miratamente i frutti degli alberi e dei cespugli dinanzi allo sfondo degli alberi centenari.
L’area offre all’amante della natura una passeggiata attraverso il parco di Dobrna densa di esperienze inimmaginabili durante tutte le stagioni dell’anno grazie alla svariata vegetazione e gli alberi imponenti. Oltre al predominante castagno selvatico, vi crescono pure l’acero, la betulla, l’albero dei sigari, il cipresso, il faggio rosso, il platano, il pioppo bianco, il cerro, la quercia, il tasso, la tuia, l’hiba, la tsuga ecc. Sono presenti anche numerose specie di alberi locali dei quali bisogna accennarne qualcuno in particolare. Il pioppo bianco vicino alla casa termale vanta una circonferenza del tronco di 515 cm, il che lo rende il terzo per grandezza tra i pioppi noti in Slovenia. Non hanno nulla da invidiargli il platano accanto all’hotel Park con una circonferenza di 464 cm ed il cipresso in mezzo al parco con i suoi 280 cm. Le bellezze naturali sono sufficienti da soddisfare anche il più esigente degli amanti della natura e dei parchi.
Slovenia, Terme Topolsica, un Hotel ed un Villaggio di casette di legno perfettamente inseriti in un delicato paesaggio collinare.
Alle Terme di Topolsica troverete piscine termali interne ed esterne ed un nuovissimo centro benessere, con saune, idromassaggi, palestra ed una ricca lista di trattamenti benessere e di bellezza.
Telefono: 0543 795968